polizia municipale" e "agente di polizia municipale categ. C area di vigilanza" ??quali sono i requisiti di queste categorie?che differenza c'è?Grazie a tutti quelli che mi sapranno rispondere in maniera chiara!!
ciao, non si tratta di due cose diverse "istruttore di polizia municipale cat. C1" e "agente di polizia municipale cat. C area vigilanza" sono due definizioni burocratiche dello stesso profilo professionale, il comunemente detto "vigile urbano". Per lavorare come agente di polizia municipale è necessario sostenere un concorso pubblico. Tieni presente che ogni Comando di Polizia Municipale dipende funzionalmente dal Comune, quindi, a parte i requisiti minimi previsti dalla Legge, su certe questioni non c'è una regola fissa, ogni Comando ha un margine di autonomia. I requisiti obbligatori sono la maggiore età, l'assenza di condanne penali, il diploma, la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE, il godimento dei diritti civili e politici, la posizione regolare con gli obblighi di leva. La patente B è sempre richiesta, certi Comuni richiedono anche la patente A. inoltre, certi Comuni stabiliscono limiti di età, ho visto concorsi dove il limite era di 40 anni, comunque come ti dicevo devi aspettare i concorsi e leggere i bandi, perchè ogni Comune può fissare determinati "paletti". Normalmente, i concorsi per Agenti di Polizia Municipale sono per titoli ed esami; la commissione può stabilire quanti punti riservare ai titoli, oppure, senza mettere un tetto massimo, può stabilire un coefficiente da assegnare per ogni titolo fra quelli considerati valutabili. Più ne hai, meglio è. Per quanto riguarda il concorso, non è facilissimo, bisogna mettersi sotto e studiare, in genere le materie che chiedono nei bandi sono sempre le stesse: Diritto Amministrativo, Ordinamento degli Enti Locali, nozioni di Diritto e Procedura Penale, nozioni in materia di urbanistica, edilizia, commercio e tutela ambientale, codice della strada, Legge quadro 65/1986, e la solita prova di lingua straniera e computer che comunque il più delle volte è una formalità (anche se conosco una persona che è rimasta fregata proprio sul computer, dopo aver risposto a tutto). Molto spesso c'è una prova preselettiva (quando le domande sono molte), poi una o anche due prove scritte e l'orale. Insomma, un pò di impegno ci vuole, poi dipende molto dalle varie realtà locali e dalla commissione che ti esamina. Ti segnalo questo sito, da dove puoi tenere sempre d'occhio i vari concorsi in atto regione per regione:vedi gli orologi più economici a Rolex Yachtmaster
Nessun commento:
Posta un commento